Il Parco della Brughiera Briantea, a partire dal giorno 2 febbraio e fino al 15 aprile 2010, organizza un corso per Aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie (GEV).
Le GEV sono volontari che, acquisite nozioni di tutela e gestione dell' ambiente, svolgono funzioni di vigilanza, tutela ed educazione ambientale, guidando la cittadinanza verso comportamenti rispettosi e consapevoli, al servizio di diversi Enti Pubblici (Province, Comunità Montane, Parchi...).
La loro presenza è fondamentale, sia per i fruitori delle aree protette e del territorio, che per gli Enti preposti al controllo delle attività, che possono contare su un servizio volontario efficiente e preparato.
Come si diventa GEV?
La Guardia Ecologica Volontaria è nominata dalla competente amministrazione e dalla competente Prefettura (le GEV sono Guardie Particolari Giurate). Per conseguire la nomina è necessario: possedere i requisiti per la ammissione al corso, frequentare il corso e sostenere con profitto l'esame finale, alla presenza della apposita Commissione Regionale di valutazione.
Il corso copre diversi aspetti delle attività di competenza delle GEV, e fornisce informazioni di carattere naturalistico, ambientale, normativo, educativo, offrendo numerosi spunti per successivi approfondimenti.
Dove si puo' prestare servizio?
Il corso non vincola la prestazione del servizio al Parco della Brughiera Briantea; una volta ottenuta la nomina è possibile fare richiesta per prestare il proprio servizio presso altri Enti e Strutture.
Il corso
Il corso (gratuito) si articola in 20 lezioni, con incontri serali (21:00 – 23:00) dal 2 febbraio al 15 aprile. Sono inoltre previste 2 -3 uscite domenicali sul territorio del Parco. L'impegno è sicuramente consistente, ma è garantita la possibilità di partecipare ad una delle più importanti esperienze di tutela ambientale, fornendo attivamente il proprio aiuto.
Il numero di posti disponibili, per esigenze organizzative, è necessariamente limitato a 60.
Informazioni sul corso, programmi ed ulteriori indicazioni possono essere richieste allo 0362 569116 oppure via mail (info@parcobrughiera.it), oppure visitando il sito web del Parco - www.parcobrughiera.it