PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

Relazione della Giunta bilancio di previsione 2010 bilancio pluriennale 2010-2012

Il Bilancio di previsione 2003 e il bilancio pluriennale 2003 – 2005 che proponiamo all’esame dell’organo consiliare, oltre a

L’approvazione del Bilancio di Previsione 2010 avviene ancora nel pieno di una crisi, economica e finanziaria,  internazionale di cui ancora non si riescono a prevedere gli sviluppi, anche se si intravedono i primi segnali positivi. 

In questo contesto economico anche il bilancio 2010 vede peggiorare le condizioni finanziarie dei Comuni a dispetto delle dichiarazioni sul federalismo fiscale che provengono dal Governo e dal Parlamento.

Di certo il Comune di Novedrate avrà meno risorse per corrispondere agli innumerevoli  bisogni della popolazione che crescono in maniera esponenziale a causa della crisi che mette a dura prova imprese e cittadini, ed in particolare, le fasce più deboli.

 

Nella stesura del bilancio di previsione 2010, oltre alle proposte avanzate dal Segretario generale e dai Responsabili di Settore, si sono valutati e recepiti alcuni interventi proposti dagli Amministratori per soddisfare i bisogni evidenziati da cittadini, imprese, enti, associazioni ed istituzioni presenti ed operanti sul territorio.

 

L’approvazione in corso della Legge Finanziaria, non consente una specifica previsione di alcune entrate derivanti dai trasferimenti, anche se dal dibattito parlamentare in corso non sembrano annunciarsi particolari modifiche alle precedenti disposizioni normative riguardanti gli Enti locali .

 

La previsione dei trasferimenti statali è stata quindi determinata sulla base dell’assestamento di bilancio 2009.

 

Il Bilancio di previsione e la relazione programmatica 2010-2012 , così come previsto dal Testo Unico, si articola in cinque fondamentali funzioni che corrispondono ai primari settori di intervento del Comune.

 

Il Bilancio di previsione per l’anno 2010 presenta entrate complessive per Euro 4.078.920,00 così suddivise:

 

 

TITOLO 1

ENTRATE TRIBUTARIE

 € 1.528.565,00

TITOLO 2

ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI STATO, REGIONE ALTRI ENTI PUBBLICI

     493.951,00

TITOLO 3

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

     830.060,00

TITOLO 4

ENTRATE DA ALIENAZIONI, TRASFER. CAPITALE

     411.444,00

TITOLO 5

ENTRATE DA ACCENSIONE PRESTITI

     527.900,00

TITOLO 6

ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO TERZI

     287.000,00

 

TOTALE   ENTRATE

 € 4.078.920,00

 

Le spese programmate per l’anno 2010, di pari importo rispetto alle entrate, risultano così suddivise:

 

TITOLO 1

SPESE CORRENTI

 € 2.741.036,00

TITOLO 2

SPESE IN CONTO CAPITALE

    914.344,00

TITOLO 3

SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI

     136.540,00

TITOLO 4

SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI

     287.000,00

 

TOTALE   SPESE

 € 4.078.920,00

 

Il quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2010 prevede un totale a pareggio di poco più di 4 milioni di euro, in riduzione rispetto al dato previsionale del 2009, di cui € 2.741.036,00 per spese correnti ed € 914.344,00 per spese relative ad investimenti, a fronte di entrate che per i primi tre titoli ammontano a    2.852.576,00.

 

Sul piano delle entrate tributarie l’ICI prevede un gettito di €uro 1.060.000,00, previsione determinata da un lieve aumento del dato assestato di novembre 2009, la compartecipazione IRPEF di  €uro 38.574,00, la TARSU di €uro 333.000,00.

 

Le entrate derivanti da trasferimenti correnti dello Stato, tenendo conto del maggior introito legato all’ICI, per il 2010 sono previste per un importo pari a €uro 398.348,00 mentre i trasferimenti in parte corrente della Regione sono previsti in circa €uro 66 mila. Questi ultimi però, rappresentano una partita di giro in quanto finanziano interventi diretti della Regione in campo sociale ed assistenziale e culturale: fondo sostegno affitti, buoni sociali e voucher, trasporto scolastico, servizi socio assistenziali nell’area minori ed anziani e contributo in campo culturale (Mostra Internazionale del Pizzo).

Il contributo scuola paritaria dell’infanzia viene ora erogato direttamente dalla Regione all’Ente scolastico mentre il contributo per l’acquisto dei libri di testo scolastici viene erogato dalla Regione direttamente alle famiglie sotto forma di dote scuola.

 

Viste queste brevi considerazioni, è di tutta evidenza che l’attività dell’Amministrazione nei prossimi anni dovrà tendere a razionalizzare le risorse disponibili, contenendo le spese e perseguendo l’obbiettivo di una sempre maggiore autonomia finanziaria in grado di garantire l’esercizio delle proprie funzioni e competenze, trasferite nel corso degli ultimi anni da parte dello Stato.

 

Le entrate extratributarie si attestano in aumento a circa 830 mila €uro, mantenendo un alto grado di efficienza dei servizi erogati ai cittadini.

 

Le entrate derivanti da oneri di urbanizzazione sono previste in €uro 280.000,00 e quelle derivanti da monetizzazioni sono previste in €uro 111.000,00.

Le entrate derivanti da accensione di prestiti per realizzare le opere pubbliche e gli interventi di riqualificazione e manutenzione del patrimonio comunale sono previste in  527.900,00 €uro. E’ opportuno chiarire che la previsione di accensione di mutui tiene conto della capacità d’indebitamento cui l’Ente è vincolato in base alle norme vigenti.

 

Sul versante delle spese correnti si registra un dato sostanzialmente invariato rispetto alle previsioni iniziali  del  bilancio 2009  e risulta coerente con le attuali previsioni della Legge finanziaria e di contenimento della spesa pubblica.

 

Le spese correnti sono previste intorno a circa 2,741 milioni di €uro, incidendo in larga misura l’acquisto di beni e le prestazioni di servizi, previsti in circa €uro 1.555.000 e il costo del personale previsto in circa €uro 581.000,00, sostanzialmente invariati rispetto al bilancio di previsione del precedente anno.

 

Le spese relative a servizi gestiti in economia continuano a mantenere altissime percentuali di copertura dei costi, come di seguito evidenziato:

·                     servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti 97,85%;

·                     servizio idrico 90,99%;

·                     servizio fognatura e depurazione 99,86% .

 

Si riduce la percentuale di copertura del servizio idrico, rispetto al 2009, in quanto si prevedono in diminuzione le entrate a seguito dell’attivazione di un pozzo privato da parte di un’azienda insediata sul territorio.

 

Le spese in conto capitale, per un ammontare complessivo di circa 914 mila €uro, prevedono  investimenti in opere pubbliche,  in manutenzioni e riqualificazioni del patrimonio comunale.

 

La presente relazione illustra sinteticamente gli obiettivi e gli interventi che si intendono attuare nel corso del triennio e che rappresentano il presupposto sulla base del quale vengono attribuite ai responsabili dei diversi settori le risorse per la realizzazione delle politiche definite in sede di programmazione.

 

Amministrazione  generale

 

Le funzioni di amministrazione generale riguardano in principal modo l’organizzazione dei servizi degli organi istituzionali (Sindaco, Giunta e Consiglio) del Comune, la partecipazione e il decentramento.

 

Proseguirà nel corso del 2010 l’attuazione del progetto per il riordino e l’informatizzazione dell’archivio storico: il primo modulo del progetto è stato ultimato e l’archivio storico del Comune di Novedrate è stato inserito nel sito Lombardia Beni Culturali. Verrà affidato nel corso del 2010 il servizio per la realizzazione del secondo modulo relativo all’archivio di deposito (1996-2005).

               

A seguito della recente approvazione della convenzione con diversi Comuni relativa al progetto “PolisR-BG” (Progetto di Riuso approvato dal Ministero con Bergamo Comune capofila), volto a favorire la diffusione di soluzioni innovative riguardanti i processi amministrativi e le modalità di erogazione di servizi di e-government a cittadine e imprese, con l’obbiettivo di migliorare l’interazione fra pubblica amministrazione ed i suoi utenti, aumentare l’efficienza della Pubblica Amministrazione nel suo complesso,  si proseguirà nell’attuazione di tale importante progetto, investendo nell’innovazione tecnologica.

 

                Il sito del Comune, implementato nel corso di questi anni, continuerà a garantire una fondamentale funzione di comunicazione e di informazione nei confronti degli utenti e dei cittadini, non trascurando le opportunità di proposta e di confronto con l’amministrazione. Prova ne sia l’attivazione del blog riguardante la partecipazione alla redazione del Piano di Governo del territorio.   

 

                Proseguirà il rapporto di comunicazione con i Consiglieri comunali, dotati di una propria casella di posta, attraverso la gestione in forma elettronica e certificata.

 

 

 

 

Servizi alla persona  -  istruzione e cultura

 

 

Il Piano di Zona 2009-2011, ai sensi della Legge 328/2000,  approvato con Accordo di Programma tra gli otto Comuni del Distretto di Cantù e sottoscritto nel marzo 2009,  ha permesso di avviare la programmazione triennale delle azioni in campo sociale in esso  previste, nelle aree anziani, minori, disabili, immigrazione, povertà, dipendenza ed emarginazione.

 

Proseguirà anche nel prossimo anno, e fino alla scadenza prevista nel 2010, tra i Comuni del Distretto canturino la gestione associata relativa agli inserimenti lavorativi, alla tutela minori, all’assistenza domiciliare minori e ai centri diurni integrati per disabili. Considerati i buoni risultati ottenuti e le risposte alle esigenze e ai bisogni del territorio, valutati in sede di Tavolo politico, è ipotizzabile che la gestione associata tra i Comuni venga riproposta negli anni successivi.

 

L’azione amministrativa continuerà ad assolvere in modo adeguato ai numerosi adempimenti previsti da normative nazionali e regionali che richiedono sinergia e tempistica anche on-line all’ente locale (supporto informativo ed esecutivo per assegni di maternità, per assegni a famiglie numerose, gestione dello sportello affitti, contributi per dote scuola, contributi regionali vari, attivazione della tessera servizio sanitario regionale).

 

Le risorse finanziarie destinate all’area socio-assistenziale consentono di far fronte all’erogazione dei servizi svolti in gestione associata ma anche mantenere alcune convenzioni con associazioni (Terza Età per assistenza a persone anziane, Croce Bianca per trasporti a ospedali e case di cura, Croce Rossa per telesoccorso), assicurare contributi ad altri enti (Parrocchia,  Asilo Infantile SS. Redentore, Caritas) per rispondere a molteplici e sempre più numerosi interventi a sostegno di soggetti e famiglie in particolari condizioni di fragilità sociale ed economica.

 

Nei programmi del settore vengono confermati gli impegni per la realizzazione di progetti inerenti politiche giovanili (nel 2009 è stata organizzata per i Diciottenni la visita alla Camera dei Deputati) e per l’infanzia e l’erogazione di contributi a sostegno delle attività delle associazioni assistenziali e di volontariato.

 

Nel campo della cooperazione e della solidarietà internazionale, in collaborazione con il Gruppo Missionario, si attiveranno risorse da destinare a progetti di sviluppo e aiuto di paesi poveri.

 

L’Amministrazione comunale è tenuta in base alle normative nazionali e regionali ad offrire quei servizi che possano favorire e garantire la frequenza dei ragazzi nella scuola dell’infanzia,  primaria e secondaria inferiore.

 

Gli interventi si articoleranno su diversi livelli:

·                                    assicurare il buon funzionamento dell’Istituto comprensivo e dei rispettivi plessi scolastici;

·                                    garantire il Diritto allo Studio (servizio di trasporto, servizio mensa, fornitura materiale didattico, fornitura gratuita dei libri di testo per gli alunni della scuola primaria, comodato gratuito dei libri di testo per gli alunni della scuola secondaria e contributi per gli alunni della scuola secondaria);

·                                    sostenere i progetti educativi di ogni singolo plesso;

·                                    sostenere l’inserimento scolastico degli alunni disabili ed extracomunitari.

 

Verranno garantiti anche nel 2010 interventi di sostegno economico (trasporto, mensa, doposcuola) a favore dei nuclei famigliari in difficoltà per garantire la frequenza dei figli ai vari gradi della scuola. Tali interventi prevedono l’applicazione dell’indicatore ISEE, stabilito da apposito regolamento comunale.

 

Verranno mantenuti i servizi di prescuola e doposcuola e anche per il 2010 è stata assicurata la riproposizione del corso di nuoto.

 

La convenzione con la Scuola dell’infanzia “Asilo Infantile SS. Redentore” assicurerà l’erogazione di un rilevante contributo per contenere le rette a carico delle famiglie e per assicurare la copertura dei costi fissi della struttura.

 

Per l’attività del settore Cultura è determinante il ruolo svolto dalla Biblioteca comunale.

 

Verrà assicurato, con apposito stanziamento di fondi, l’impegno per incrementare il patrimonio librario, documentario e multimediale a disposizione degli utenti, promuovendo la riorganizzazione del patrimonio documentario di storia locale, al fine di ampliare l’offerta dei servizi proposti dalla Biblioteca alla comunità.

 

                Verranno riproposte le iniziative di promozione alla lettura nei confronti di bambini, ragazzi ed adulti, nonché l’organizzazione di visite guidate a musei e mostre e di appuntamenti teatrali, già organizzati con successo gli scorsi anni.

Continuerà nel 2010 il corso di avvicinamento al teatro, organizzato da quest’anno in collaborazione con consulenti del Teatro Città Murata.

 

                L’adesione della nostra Biblioteca al Sistema bibliotecario della Brianza Comasca consentirà di mantenere elevati livelli di servizio nell’attuazione della propria attività (catalogazione uniforme ed accentrata, prestito interbibliotecario, coordinamento degli acquisti). Al proposito, è previsto un aumento della quota a carico dei Comuni.

 

Compito dell’Amministrazione sarà quello di promuovere, con la consueta collaborazione delle Associazioni locali, un’offerta culturale di qualità, con iniziative e manifestazioni rivolte alla collettività per creare occasioni e momenti di partecipazione,  nonché opportunità di crescita culturale.

 

                La promozione, la collaborazione, nonché il patrocinio per l’organizzazione di iniziative quali Natale Insieme, Festa Patronale, NovedrArte, Voler Bene all’Italia, Festival del Lario, Rassegna di Musica sacra, Open day delle Biblioteche lombarde, Mostra dei Presepi e Diorami, Memorial Andrea Radice,  FestaRock e feste ricreative al Villaggio San Giuseppe sarà assicurato anche nel 2010.

 

In collaborazione con l’Associazione Novedratese per la Promozione del Pizzo verrà organizzata, nella settimana dal 5 al 12 settembre 2010, la XXVI Mostra Internazionale del Pizzo.

 

A Novedrate, l’Associazionismo rappresenta ormai da tempo una fondamentale realtà radicata nel tessuto del nostro paese e costituisce un patrimonio insostituibile per l’intera comunità: sostenere concretamente le necessità delle nostre Associazioni è un impegno inderogabile per questa Amministrazione.

 

                Le attività, gli eventi e le manifestazioni sviluppate nei vari settori sportivo, sociale, ricreativo, culturale sono sempre occasione di partecipazione, di aggregazione e di crescita.

 

                Come avviene da anni, l’Amministrazione distribuirà a tutte le famiglie novedratesi il calendario del Comune nel quale sono riportati gli eventi e le iniziative di tutti gli enti e le associazioni del paese.

 

 

Bilancio  e  programmazione  -  finanze  e  tributi

 

Dal 1997 questa amministrazione riesce a mantenere invariata la pressione fiscale, promuovendo notevoli investimenti in ogni settore e garantendo un alto livello di servizi ai cittadini e alle imprese. Nel 2010, nonostante le difficoltà economiche che investono in modo particolare i Comuni, verrà confermata questa regola di buona amministrazione.

 

Ancora una volta un risultato straordinario, che vogliamo sottolineare, è da ascrivere all’impegno assiduo e costante di Amministratori, Responsabili e Dipendenti comunali.

 

Dalla ricognizione della gestione economica finanziaria si evidenziano i seguenti punti fondamentali:

 

·                      Indeterminatezza dei trasferimenti erariali a seguito della conversione del Decreto legge n. 93/2008 sull’esenzione ICI prima casa;

·                      Per l’anno 2010, l’aliquota ordinaria ICI rimarrà invariata al 5%O su tutti gli immobili;

·                      Anche per l’anno 2010 non verrà applicata l’addizionale comunale;

·                      Analogamente, per gli altri tributi (TARSU, TOSAP, imposta sulla pubblicità, diritto pubbliche affissioni) non verrà applicato nessun aumento;

·                      Le tariffe applicate ai servizi, in generale, non subiranno alcun incremento: uniche  eccezioni riguarderanno la diminuzione delle tariffe per l’utilizzo delle strutture comunali, la rimodulazione delle tariffe per le concessioni cimiteriali relative ai loculi di nuova costruzione e l’istituzione delle tariffe per i corsi di teatro; è stato deliberato inoltre, l’aggiornamento del costo di costruzione;

·                      I servizi di nettezza urbana, acquedotto, fognatura e depurazione avranno per il 2010 una percentuale di copertura dei costi quasi pari a 100.

 

Proseguiranno anche nel corso del 2010 gli accertamenti relativi all’ICI, alla TOSAP, al ruolo del servizio idrico per individuare inadempienze ed omissioni e per recuperare eventuali crediti non ancora riscossi.

 

Dal 1 gennaio 2009, il servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni è stato affidato alla Società M.T. per un periodo di 5 anni.

 

 

Polizia locale

 

Il servizio di Polizia locale svolto in autonomia, a partire dal 2008, dopo lo scioglimento del Corpo Intercomunale Serenza, si è ormai consolidato  e viene svolto dal Comandante e da due agenti. 1

 

Per l’anno 2010, oltre al normale servizio di Polizia locale, verrà riconfermato il progetto “Novedratesicura” con pattugliamenti serali e notturni per assicurare un adeguato controllo del territorio. Nell’ambito del progetto verrà nuovamente affidato ad un istituto di vigilanza privata il controllo notturno del territorio ed, in modo particolare, del patrimonio comunale.

               

Verrà implementato anche nel 2010 il sistema di video sorveglianza su alcuni ambiti del territorio comunale, per assicurare un maggior controllo e una prevenzione più adeguata atta ad evitare il compimento di atti illeciti.

 

 

Territorio e ambiente  -  lavori pubblici e viabilità

               

La redazione del nuovo Piano del Governo del territorio (PGT) e della valutazione ambientale strategica (VAS), previsto dalla L.R. 12/2005 è stata avviata, affidando l’incarico alla Società FDA International di Milano. Esaurita la prima fase di analisi del territorio con la conferenza di scooping,  si procederà nel 2010 a definire il rapporto ambientale, ad adottare il Piano e ad approvarlo in via definitiva, ottenuto il parere di compatibilità della Provincia.

 

La politica dell’Amministrazione comunale nel settore ambientale sarà finalizzata a consolidare e migliorare gli eccellenti risultati quantitativi raggiunti nella raccolta differenziata dei rifiuti che, grazie alle iniziative intraprese dall’Amministrazione, alla sensibilità dei cittadini e alle ricorrenti  campagne di informazione, in via tendenziale dovrebbe superare nel 2009 la quota del 62%.

 

 

Si conferma la previsione dell’introito del contributo Conai di circa 15.000 €uro che l’Amministrazione ricaverà dallo smaltimento della raccolta differenziata (vetro, plastica e carta).

 

Per l’anno 2010, in conformità alle normative vigenti in materia di lavori pubblici, la Giunta Comunale con deliberazione N° 99 del 15 Ottobre 2009, ha adottato il Piano delle opere pubbliche per il triennio 2010-2012.

 

Si concluderanno nel corso del 2010 i lavori relativi alla sistemazione di Via Resegone.

 

Si realizzeranno, inoltre, interventi di manutenzione straordinaria della rete acquedotto di Via Cortiva e di sistemazione dei pozzi comunali.

 

Saranno approntate manutenzioni alle strade comunali, del verde pubblico e dei campi

da tennis presso il centro sportivo comunale. Si procederà ad un intervento di manutenzione straordinaria degli immobili di proprietà comunali che proseguirà poi nel 2011.

 

Nel Piano delle Opere si prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra il centro storico, il ponte visconteo in Valle Serenza e il parco pubblico di Via Como.

 

La Provincia di Como, a seguito del nuovo Accordo di programma sottoscritto in data 6 Novembre 2008,  appalterà nel corso del 2010 i lavori per la realizzazione degli svincoli sulla Strada Provinciale N° 32 Novedratese, nell’attraversamento tra la Via Cattaneo e la Via Vecchia Canturina e tra la Via Vico Necchi a  Figino Serenza e la Via Meda: il Comune dispone di uno stanziamento a residuo nel corrente anno 2009, finanziato con risorse proprie e prevede di finanziare la restante parte di € 275.000,00 nel 2010 con mutuo e oneri.

 

Correlato ai lavori della Provincia di Como sulla Strada Novedratese è l’intervento previsto nel Piano delle Opere della sostituzione delle condotte gas, ormai vetuste:  lo stanziamento è determinato in 220.000 €uro.

 

L’elenco dei principali lavori previsti per il triennio 2010-2012  risulta così individuato:

 

OPERE PREVISTE

 ANNO 2010

 ANNO 2011

 ANNO 2012

Manutenzione strade comunali

      9.000,00

      77.000,00

      47.000,00  

Incrocio S.P. 32 accordo di programma con la Provincia di Como

  275.000,00

 

 

Manutenzione  straordinaria campi da tennis centro sportivo comunale

 

    24.000,00

 

 

Manutenzione straordinaria immobili comunali

   123.500,00

     172.900,00

 

Manutenzione straordinaria acquedotto Via Cortiva

     42.000,00

 

 

Manutenzione arredo urbano

 

      25.000,00

 

Sostituzione condotte gas Strada Provinciale S.P. 32 Novedratese

    220.000,00 

 

 

Percorso ciclo-pedonale Centro storico-Ponte visconteo-Parco pubblico

    112.000,00 

 

 

Manutenzione straordinaria scuola media in convenzione con il Comune di Figino Serenza

      26.000,00

 

     10.000,00

Manutenzione straordinaria verde pubblico

     15.000,00

       30.000,00

       30.000,00

Manutenzione straordinaria acquedotto

     10.000,00

       30.000,00

       30.000,00

Attrezzature per vigilanza

     10.000,00

     10.444,00

         8.444,00

Acquisto attrezzature per uffici  comunali e SIT

       13.000,00

       23.400,00

       17.500,00

Altri interventi

       34.844,00

       28.700,00

       34.500,00

TOTALE   SPESE

    914.344,00

     397.444,00

     177.444,00

 

 

 

 
Salva questo testoSegnala ad un amicoStampaTorna alla pagina precedenteTorna alla Home page