Campo di applicazione | ||
|
A norma di legge il Comune è tenuto annualmente alla compilazione e all'aggiornamento dell'Albo degli scrutatori. Nel mese di ottobre di ogni anno vengono rese note, attraverso l'affissione di manifesti, le modalità per l'iscrizione all'Albo degli Scrutatori. | |
| ||
Requisiti | ||
|
Il richiedente deve: | |
|
l |
essere iscritto nelle liste elettorali del Comune in cui presenta la domanda |
|
l |
essere in possesso del diploma della scuola dell'obbligo. |
|
Non possono richiedere l'iscrizione: | |
|
l |
I dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti |
|
l |
Gli appartenenti a Forze Armate in servizio |
|
l |
I medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti |
|
l |
I segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, se addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali |
|
l |
I candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione |
| ||
Come si fa | ||
|
Nei mesi di ottobre e novembre gli interessati non iscritti che intendono essere compresi nell'Albo degli scrutatori, devono presentare apposita domanda, in carta libera, il cui modulo e’ reperibile direttamente all'Ufficio Elettorale. | |
| ||
Modalità di erogazione del servizio | ||
|
Nel mese di gennaio dell'anno successivo, in sede di aggiornamento dell'Albo degli scrutatori, le domande presentate vengono visionate dall’Ufficiale Elettorale. | |
| ||
Modalità per la cancellazione dall'Albo | ||
|
L'Ufficio elettorale procede alla cancellazione su richiesta dell'interessato. L'iter e i tempi sono gli stessi dell'iscrizione. |