REDAZIONE PGT E VAS

Gorverno e tutela del territorio per uno sviluppo sostenibile

Il 21 maggio 2008 veniva approvata in via definitiva dal Consiglio Comunale la variante di piano Regolatore Urbanistico Genera

Il 21 maggio 2008 veniva approvata in via definitiva dal Consiglio Comunale la variante di piano Regolatore Urbanistico Generale, adottata con Delibera Consiliare n. 6 del 7 marzo 2005. Un percorso lungo e complesso che l’Amministrazione Comunale ha dovuto affrontare sulla base della nuova normativa emanata da Regione Lombardia con la Legge n. 12 dell’11 marzo 2005 che ha radicalmente trasformato il quadro di riferimento della pianificazione urbanistica locale, introducendo il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.).

Terminata la variante, l’Amministrazione ha avviato immediatamente, a giugno 2008, il procedimento per la redazione del nuovo Piano del Governo del Territorio e della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), prevista dalla Direttiva del Parlamento Europeo 2001/42/CE. Recentemente, lo scorso marzo al termine di una procedura negoziata, l’Amministrazione Comunale ha conferito l’incarico per la redazione del nuovo P.G.T. e della V.A.S. allo Studio associato FDA International degli Architetti Facchinetti Marco e Della Valle Marco.

Attraverso un processo decisionale partecipato dai cittadini il Comune vuole dotarsi di uno strumento di pianificazione urbanistica evoluto e moderno che comprenda la tutela e la salvaguardia ambientale del paesaggio libero e costruito, la difesa del patrimonio storico e monumentale e delle bellezze naturali, lo sviluppo sostenibile e la trasformazione coerente e razionale del territorio, con particolare attenzione al complesso delle infrastrutture  e delle reti pubbliche.

Il nuovo P.G.T. sarà articolato attraverso la struttura definita dal nuovo quadro legislativo regionale che individua la tripartizione complementare degli atti che lo compongono:

u Documento di Piano;

u Piano dei Servizi;

u Piano delle Regole.

Con il Documento di Piano verrà definito il contesto per lo sviluppo economico e sociale, il quadro conoscitivo del Comune, anche sulla base delle istanze dei cittadini singoli o associati, tenuto conto degli atti di programmazione provinciale e regionale. Il Piano dei Servizi definirà la dotazione globale di aree per servizi, le aree destinate a verde pubblico, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato; valuterà altresì l’insieme delle attrezzature di servizio insediate con riferimento a qualità, fruibilità e accessibilità.

Il Piano delle Regole fisserà a livello operativo, normativamente, le prescrizioni urbanistiche vincolanti e conformative del regime dei suoli nell’ambito del tessuto urbano consolidato. Nei prossimi mesi, sarà fondamentale la partecipazione e il confronto con la cittadinanza per predisporre un Piano che valorizzi il nostro territorio, in un’ottica di sviluppo sostenibile della comunità che assicuri un paese moderno, vivibile e bello.

 

 
Salva questo testoSegnala ad un amicoStampaTorna alla pagina precedenteTorna alla Home page