«Una tragedia senza precedenti». Ha commentato così il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi il terremoto che ha colpito questa notte l'Abruzzo, con epicentro L'Aquila.
La violenta scossa è stata avvertita in nottata nel centro Italia ed è stata di magnitudo 5,8. La scossa è avvenuta alle 3.32 a 5 km di profondità. L'epicentro è stato ulteriormente precisato essere a pochi km dalla città dell'Aquila, nella zona nord, in un triangolo compreso tra la stessa città dell'Aquila e le frazioni di Collimento e Villa Grande.
La Protezione civile prevede fino a 10.000 edifici lesionati per il sisma e quindi gli sfollati potrebbero essere nell'ordine delle decine di migliaia. Numerose sarebbero le vittime, decine i dispersi e migliaia i feriti. Ogni bilancio è ora provvisorio.
Il capo della protezione civile Guido Bertolaso ha spiegato che il sisma «è paragonabile, se non superiore, al terremoto che ha colpito in passato l'Umbria e le Marche. Si tratta di una vicenda che mobiliterà il paese per diverse settimane».
Berlusconi ha firmato il decreto per lo stato d'emergenza e la protezione civile potrà disporre «dei fondi messi a disposizione».
«Non bisogna partire per recarsi nelle zone colpite dal terremoto - ha detto Berlusconi - Innanzitutto, le strade devono essere libere per non ostacolare i mezzi di soccorso. In secondo luogo si sta ancora accertando lo stato di sicurezza delle stesse strade e di alcuni ponti».