RELAZIONE DEL COMANDANTE 2008

L'agente Carlo Verga ha presentato il bilancio del servizio per l'anno 2008

dall’introduzione alla relazione

dall’introduzione alla relazione

 

Attività

Le attività della Polizia Locale di Novedrate seguono, nel rispetto delle normative in essere e delle attività di istituto, gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale.

Si tratta di attività improntate a favorire e migliorare la convivenza civile, in tutti i campi, non limitandosi solo all’applicazione delle leggi.

 

Controllo del territorio

Massima è l’importanza data al “controllo del territorio” attraverso la prevenzione, a partire dalle piccole cose che possono sembrare insignificanti. Fondamentale è la conoscenza del territorio, la collaborazione con i cittadini, la conoscenza dei singoli, delle associazioni, dei gruppi e delle aziende che operano nel nostro Comune.

Così la P.L. diventa uno dei punti di riferimento per il cittadino in qualsiasi situazione di disagio, che sia o meno afferente gli stretti compiti d’istituto.

 

Comando locale

Dal 01/01/2008 a seguito della scadenza della convenzione del Corpo Intercomunale di Polizia Locale “Serenza” e del mancato rinnovo della stessa, il servizio di Polizia Locale rientra nella gestione diretta da parte del Comune di Novedrate. Attraverso l’utilizzo dei propri dipendenti Agenti di Polizia Locale in numero di tre unità, copre un servizio settimanale che va dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 19.00, (divisi in tre turni).

 

A questo proposito è stato allestito un nuovo Ufficio all’interno del Palazzo Comunale (già sede della Sala Consiliare) dotato degli strumenti necessari per l’espletamento delle funzioni e dei compiti d’istituto.

L’Ufficio è dotato di una centrale operativa di controllo del sistema di videosorveglianza installato sul territorio comunale e comprendente n. 04 telecamere dislocate in posti strategici.

Tra le dotazioni figurano anche:

• un etilometro

• l’apparecchiatura Telelaser per il controllo della velocità.

Inoltre è in fase di definizione la procedura per l’acquisto di una nuova autovettura voluta dall’Amministrazione Comunale per un servizio più attivo, efficiente e visibile sul territorio, che andrà a sostituire quella in dotazione.

 

Il 2008 è stato un anno diciamo così di “rodaggio” nel senso che, essendo stato istituito questo nuovo Ufficio, anche noi abbiamo dovuto prendere dimestichezza con i nuovi ruoli che ci sono stati assegnati e tutte le novità che comportavano. Resto comunque del parere che necessiti, al nostro interno, una figura apicale (leggasi Ufficiale) che permetta di espletare in maniera più esaustiva i compiti di istituto.

 

Servizi

Per ciò che riguarda i servizi, la Polizia Locale effettua giornalmente, nel periodo scolastico, il servizio viabilità nei pressi del plesso scolastico della Scuola primaria, presso la Scuola d’Infanzia ed in centro paese per l’attraversamento pedonale degli alunni.

 

Settimanalmente sono stati effettuati posti di controllo con postazione fissa formata da due Agenti riguardanti il rispetto delle norme del Codice della Strada sulle strade comunali e ispezioni presso i parchi e le aree verdi comunali.

 

Sono stati effettuati anche controlli sull’attività edilizia di concerto con l’Ufficio Tecnico Comunale (n. 10 interventi ca.) ed anche per quanto riguarda le attività produttive. Proficua è stata la collaborazione con l’Ing. Sortino che ha redatto il “Piano della segnaletica verticale” attraverso il quale si è integrata, e in parte rinnovata, la segnaletica verticale ed orizzontale su tutto il territorio comunale.

 

Altri sopralluoghi sono stati effettuati su richiesta specifica dei vari uffici comunali: Anagrafe per accertamenti di residenza (n. 80) e verifica delle situazioni familiari (n.05), Tributi per il controllo della veridicità delle dichiarazioni inerenti la tassa RSU (n.15).

 

Ordine pubblico, sicurezza e viabilità

L’Ufficio di P.L. partecipa attivamente, sotto l’aspetto della vigilanza, alle manifestazioni organizzate sul territorio comunale e fuori (Festa patronale, XXV Aprile, IV Novembre ecc.) e offre il servizio viabilità per le manifestazione a carattere religioso (processioni, cortei funebri ecc.).

 

Per quanto riguarda l’anagrafe canina, nel 2008 sono state emanate dal Responsabile n. 12 Ordinanze per recupero cani, con contatti a livello extracomunale con l’Ufficio veterinario di Cantù e con la Regione Lombardia in caso di ricerche e/o di ritrovamenti; non quantifichiamo le informazioni  sia dirette che telefoniche;

 

Messo comunale

L’Ufficio di P. L. svolge anche il servizio notifiche atti, pubblicazioni Albo Pretorio e trasferte in altri Uffici di Como e Provincia per consegna atti :

 

 Relazione servizio Polizia Locale 2008
Spaziatore
Scarica file   Relazione del Comandante
Spaziatore
RELAZIONEPOLIZIALOCALEATTIVITAANNO2008.pdf

Tipo documento: Chrome HTML Document
Dimensione: 175.361 Bytes
Spaziatore

 
Salva questo testoSegnala ad un amicoStampaTorna alla pagina precedenteTorna alla Home page
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa sui cookie. Proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.
ApprofondisciChiudi