AVVIO DI PROCEDIMENTO AFFERENTE LA REDAZIONE DEL P.G.T. (PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO) E DELLA V.A.S. (VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA) AI SENSI DELLA L.R. 11 MARZO 2005 N°12 E S.M.I. | |||
| |||
IL RESPONSABILE DELL’AREA URBANISTICA L’AUTORITà COMPETENTE PER LA VAS | |||
| |||
— |
Visti gli articoli 13 e 26 della L.R. 12/2005; | ||
— |
Visto l’art. 4 della L.R. 12/2005; | ||
— |
Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27/05/2001; | ||
— |
Visto il CAPOI e III del titolo II, Parte II del D.Lgs n° 152/2006 ( Norme in materia ambientale); | ||
— |
Visto la DCR 13.03.2007 – N° VIII/351 “ INDIRIZZI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DI PIANI E PROGRAMMI – ART. 4, COMMA1, L.R. 12/2005”; | ||
— |
Visto la DGR 27.12.2007 – N° 8/6420 “ DETERMINAZIONE DELLA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI E PROGRAMMI – VAS ( art.4, l.r. n°12/2005, dcr n° 351/2007); | ||
|
| ||
RENDE NOTO CHE | |||
|
| ||
— |
L’Amministrazione Comunale: | ||
|
¡ |
in qualità di proponente ed autorità procedente, ha attivato il processo per lo studio del P.G.T. e di Valutazione della Sostenibilità Ambientale del Documento di Piano secondo quanto disposto dall’art.4 della L.R. 12/2005 e della direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio 27/06/2001. | |
|
¡ |
ha dato avvio al procedimento per la redazione degli atti del Piano del Governo del Territorio ( P.G.T.) così come definiti dagli artt. 7,8,9,10 e 11 della citata L.R. 12/2005. | |
— |
Gli enti territorialmente interessati, le istituzioni e le autorità con specifiche competenze in materia ambientale saranno successivamente invitati a partecipare alle diverse fasi del progetto integrato di Piano di Valutazione Ambientale Strategica e a tal fine saranno attivate le fasi procedurali previste dalla normativa vigente; | ||
— |
Nel corso della valutazione verranno attivati momenti di informazione e di partecipazione del pubblico, organizzando e coordinando le conseguenti iniziative, con la diffusione e pubblicizzazione delle informazioni mediante pubblicazione all’albo pretorio e attraverso ulteriori modalità che verranno di volta in volta stabilite; | ||
— |
I singoli settori del pubblico interessati all’iter decisionale sono individuati in tutti i portatori di interessi diffusi sul territorio che possano contribuire a consolidare il confronto aperto sul percorso di definizione del processo di valutazione ambientale. | ||
|
| ||
INVITA | |||
|
| ||
— |
Chiunque abbia interesse a partecipare ai momenti di confronto e coinvolgimento che verranno organizzati per contribuire attivamente al processo decisionale nell’ambito del più ampio procedimento di predisposizione degli atti della VAS. | ||
— |
Chiunque può, per la tutela dell’interesse pubblico urbanistico, di “interessi diffusi” o di interessi propri, formulare suggerimenti e/o proposte presentandole in due copie in carta semplice all’Ufficio Protocollo del comune di Novedrate , Via Taverna 3 - 22060 Novedrate (CO) - Tel. +39.031.789.7711 - Fax +39.031.790.316 - segreteria@comune.novedrate.co.it | ||
— |
Si procederà alla pubblicità del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica dei relativi contenuti, con pubblicazione di avviso all’albo pretorio , su un giornale a diffusione locale, sul BURL | ||
— |
Detto avviso viene diffuso mediante pubblicazione su un quotidiano a diffusione locale, all’albo pretorio, sul BURL e sul sito del comune. | ||
| |||
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tecnico – Urbanistica del Comune di Novedrate - Via Taverna 3 - 22060 Novedrate (CO) - Tel. +39.031.789.7711 - Fax +39.031.790.316 – ufficio.tecnico@comune.novedrate.co.it, telefonicamente o personalmente negli orari di ricevimento al pubblico | |||
|
| ||
|
Novedrate, lì 04/07/2008 | ||
|
| ||
IL RESPONSABILE DELL’ AREA URBANISTICA |
L’AUTORITA’ COMPETENTE PER LA VAS | ||
Arch. E. Nigro |
Geom. A. Marelli | ||