GALLIANO: FASCINO MILLENARIO

Mostra fotografica organizzata dal Gruppo Fotografico

Galliano, fascino millenario

organizzata da

Gruppo Fotografico “La Pesa” di Cantù

con il patrocinio di:

Comitato Organizzatore dei festeggiamenti

per il millenario della Basilica di San Vincenzo in Galliano;

Comune di Novedrate;

Provincia di Como;

Pro Cantù.

 

salone polivalente del Comune

Sabato 8, 15 dicembre

dalle 10:00/12:30 e 15:00/19:00

Domenica 9 e 16 dicembre

dalle  10:00/12:30 e 15:00/19:00

 

La mostra è già stata presentata nel mese di giugno

presso la Corte San Rocco del Comune di Cantù

con un notevole successo di pubblico

e con critiche positive da parte della stampa.

 

Nella convinzione che il riproporre la mostra contribuisca

ad accrescere la conoscenza storica e culturale del territorio

ed in particolare del complesso monumentale di Galliano

il Comune di Novedrate

ha chiesto al Gruppo Fotografico “La Pesa” di Cantù”

di riproporla a Novedrate in occasione delle iniziative

del Natale insieme 2007

 

La Poesia dell’Antico

galliano completaAl limitare di una radura, in un luogo magico, simbolico, crocevia della rinascita e del mito, incontro di civiltà e culture diverse, Galliano parla un linguaggio antico.

Il Millenario della riconsacrazione della Basilica e del Battistero segna una continuità specifica, un rapporto fecondo tra il linguaggio classico e quello moderno, che si riflette nella perfetta fusione tra la forma della chiesa di San Vincenzo e dell’annesso San Giovanni Battista, mediata nelle splendide realizzazioni dell’arte ottoniana.

Queste soluzioni formali parlano ancora nella scena della “Maiestas Domini” del catino absidale dell’avvento del Salvatore, le linee incantevoli di una spiritualità, per cui le scene del martirio di San Vincenzo e tutte le figure ieratiche  non sono tanto corpi, ma anime.

 

Giancarlo Montorfano, Alberto Novati

Coordinatori del Gruppo Scientifico di Galliano 2007

 

 

Galliano, fascino millenario

basilicaIl dettaglio di una scultura zoomorfa, un prato con le margherite, una grata regolare, una muratura di conci di pietra, un lampo di luce silenziosa che illumina sedie in attesa dei fedeli ... frammenti di una storia millenaria colti con la macchina fotografica.

Nell’epoca della fretta, dell’usa e getta, dell’assillante necessità di aggiornamento tecnologico, poche sono le occasioni per fermarsi a pensare, e recuperare il valore del tempo.

Osservare, contemplare, oziare, riflettere con la dovuta calma sono attività che consideriamo alla stregua di lussi nel corso di giornate scandite da ritmi produttivi veloci.  In tal modo, perdiamo anche il rispetto e la sensibilità per quelle opere dell’uomo che hanno saputo attraversare il tempo senza perdere, anzi accrescendo, il loro fascino.

battisteroLa Basilica di San Vincenzo in Galliano di Cantù è una straordinaria opera dell’uomo, dalla bellezza schietta ed elegante: attraverso una selezione di fotografie, recenti e passate, abbiamo cercato di presentarla nell’evolversi della sua grazia quotidiana, nei dettagli che ci obbligano a fermare lo sguardo e il pensiero.

Crediamo, in questo modo, che la fotografia possa farsi maieutica, facendoci interrogare sul tempo, il suo trascorrere e l’uso che ne facciamo.

 

Alberto Mariani

Presidente del Gruppo fotografico “La Pesa” – Cantù

 

 

IL GRUPPO FOTOGRAFICO COMPIE 40 ANNI

logo gruppo la pesaLa data di nascita del Gruppo Fotografico la Pesa risale al 1968 quando per iniziativa di  Dino Frigerio, Alberto Sala e Angelo Cappelletti, un gruppo di appassionati di fotografia,  comincia riunirsi presso il bar La Pesa di Cantù.

Pertanto il 2008 sarà un anno particolarmente ricco di iniziative tra cui l’organizzazione del biennale corso di fotografia per principianti l’allestimento della mostra a tema sul territorio canturino  ma soprattutto (se troviamo i finanziamenti) la pubblicazione del primo libro fotografico del gruppo “Galliano, fascino millenario” Quest’ultimo un obbiettivo che coltiviamo da tempo.

 

I soci e gli amici del Gruppo Fotografico la Pesa si incontrano ogni Giovedì alle ore 21:30 (circa) presso la propria sede sita in piazza Marconi n°1 a Cantù (CO).

Durante le serate si ha modo di vedere immagini fotografiche e diaporama seguite da una discussione critica. Periodicamente vengono invitati a partecipare ospiti professionisti fotografi o fotoamatori provenienti anche da altri circoli fotografici.

Si ha così la possibilità di approfondire argomenti di tipo pratico e di tenersi aggiornati sulle novità del settore. 

 

 
Salva questo testoSegnala ad un amicoStampaTorna alla pagina precedenteTorna alla Home page