|
La legge 6 marzo 2001, n. 64 ha istituito il SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO per il quale il Comune di Novedrate ha presentato il progetto “UNA BIBLIOTECA DA VIVERE”. | |
|
| |
|
Per la realizzazione del progetto si rende necessario l’impiego n. 2 volontari/e in possesso dei seguenti requisiti: | |
|
l |
Avere compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età; |
|
l |
Essere cittadini italiani; |
|
l |
Essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere; |
|
Non possono presentare domanda i giovani che: | |
|
l |
Già prestano o abbiano già prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano già interrotto il servizio prima della scadenza; |
|
l |
Abbiano in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi. |
|
| |
|
Il servizio civile prevede una durata di 12 mesi, a partite presumibilmente dal 7 gennaio 2008 (la data precisa di avvio al servizio verrà comunicata in seguito alla conferma da parte dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile). | |
|
Il servizio verrà svolto di regola su 5 giorni settimanali per un totale 1400 ore annue presso la biblioteca del Comune di Novedrate. | |
|
Ai volontari di servizio civile spetta un compenso di Euro 433,80 Euro mensili che verrà direttamente corrisposto dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. | |
|
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 01.10.2007 al Comune di Novedrate compilando gli appositi moduli consultabili in questa sezione sito del Comune di Novedrate e distribuiti presso la biblioteca del Comune di Novedrate. | |
|
Il Comune provvederà poi alla selezione dei candidati ed alla redazione di una graduatoria tenuto conto dei titoli presentati e di un colloquio personale. | |
|
| |
|
E’ previsto un breve periodo di formazione al fine di fornire al volontario gli elementi di base che consentano di operare con cognizione di causa all’interno delle attività previste dal progetto. | |
|
| |
|
Si invitano pertanto gli interessati a prendere contatto con la responsabile della Biblioteca Sig.ra Amati Elena a partire dal giorno 17/09/2007 - Tel. 031/790343 per avere qualsiasi chiarimento in merito al funzionamento del progetto stesso. | |
| PER SAPERNE DI PIU' | |||
| Alcuni link utili per conoscere meglio il Servizio Civile e sui progetti della Regione Lomabardia |
|||
| REGIONE LOMBARDIA Famiglia e Solidarietà Sociale http://www.famiglia.regione.lombardia.it |
|
||
| REGIONE LOMBARDIA Portale Regione Lombardia http://www.regione.lombardia.it |
|
||
| SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Portale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero della Solidarietà sociale. http://www.serviziocivile.it/Default.aspx |
|
||
| MOSAICO Ente accreditato di prima classe per la gestione del Servizio Civile http://www.mosaico.org/ |
|
||
| CESC Coordinamenti Enti Servizio Civile http://www.cesc.it/ |
|
||
|
||||
|
||||