Eccellentissimo Signor Presidente,
a nome del Comitato Novedratese per la Promozione del Pizzo e del Comune di Novedrate che rappresento ho l’altissimo onore di consegnare a Lei, Signor Presidente, lo Stemma della Repubblica Italiana, realizzato completamente in pizzo dalle abile mani delle nostre merlettaie.
La tradizione, “l’arte del pizzo”, tipico prodotto manifatturiero delle nostre genti e del nostro territorio, risale a molti secoli or sono: la sua diffusione nell’area del Canturino, in ispecial modo verso la fine dell’800, ha arricchito il nostro patrimonio storico culturale di manufatti di alto pregio, unici e di incommensurabile valore.
Il Comitato per la Promozione del Pizzo, creato nel 1990, è sorto proprio con lo scopo di salvaguardare l’antica tradizione del merletto, cercando nel contempo di promuoverla, di valorizzarla e di diffonderla nel mondo. Sono più di cento le merlettaie che tramandano, di generazione in generazione, questa elaborazione artigianale raffinata e preziosa di merlature, fiori, rose stilizzate e trine che rendono merito al lavoro femminile.
Cusin, oss, biseta, mimusa sono termini dialettali che fanno parte di un gergo che unito all’instancabile lavoro delle nostre merlettaie crea la “magia del pizzo”.
Vera e propria arte, capolavori che conservati con meticolosa cura e una punta di gelosia trovano nella Mostra Internazionale del Pizzo, rassegna del settore che si svolge a Novedrate la prima domenica di settembre, una vetrina, un vernissage ineguagliabile che attira migliaia di visitatori.
Grazie all’organizzazione della Mostra Internazionale del Pizzo, giunta quest’anno alla ventiduesima edizione (significativo inciso: Ella Signor Presidente ha voluto concedere per la ventesima edizione della Mostra, svoltasi nel 1999, l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica) si sono instaurati rapporti e si sono realizzati proficui interscambi con molti Paesi europei.
Dalla Spagna, alla Polonia, dalla Francia alla Repubblica Ceca, da Malta, al Belgio e alla Finlandia il Marchio del Pizzo di Novedrate (ottenuto con il riconoscimento del Ministero del Lavoro nel 1997) ha rappresentato l’Italia, in quell’unione di comuni valori e ideali di civiltà e di cooperazione per un’Europa Unita alla quale, Signor Presidente, ha ispirato il Suo lungo impegno politico e per la quale, dalla più Alta Carica dello Stato si erge a strenuo e deciso fautore.
Nel consegnare questo dono la Comunità di Novedrate intende esprimerLe la gratitudine e l’apprezzamento per la disponibilità e la cortesia che Ella ha voluto riservarci, delle quali Le saremo sempre riconoscenti. Intende rappresentare, inoltre, un simbolo della nostra tradizione locale che inserito nel contesto europeo avvalora quegli ideali di comunione, integrazione e unità dei quali Lei, Signor Presidente, è perfetto interprete.