La celebrazione solenne della Festa della Polizia Locale rende visibile e dà corale espressione ad una struttura che ogni giorno è impegnata in un’intensa attività a contatto diretto con i cittadini. Una relazione non sempre facile, perché, spesso, il rispetto delle norme delle leggi e la stessa osservanza delle regole di civile convivenza vengono violati dando vita, talvolta, a tensioni che solo l’esperienza e la professionalità degli appartenenti a questo Ufficio fanno sì che siano contenuti nella civile e normale pratica amministrativa, orientata al controllo e alla prevenzione prima ancora che alla repressione pura e semplice degli illeciti. Della nostra attività si enfatizzano talvolta gli aspetti repressivi e non si colgono appieno i benefici che la comunità nel suo complesso trae da una azione e da una presenza accorta, intelligente, continuamente disposta al dialogo e alla ricerca di soluzioni ai tanti problemi. La nostra azione sarà determinante per dare ai cittadini certezza e legalità, al fine di creare, nel nostro paese, una sana e armoniosa convivenza civile insieme al gusto di vivere.
I principi con cui vogliamo caratterizzare il nostro servizio sono:
UGUAGLIANZA — la Polizia Locale si impegna a svolgere i propri compiti ispirandosi al principio di uguaglianza nei confronti di ogni essere umano, su un piano di rispetto e di pari dignità.
IMPARZIALITÀ — la Polizia Locale si impegna ad operare secondo criteri di obiettività, equità ed imparzialità.
CONTINUITÀ — la Polizia Locale si impegna a fornire i servizi con continuità, regolarità e senza interruzioni, garantendo sempre e comunque i servizi essenziali, nel rispetto delle normative vigenti.
TERRITORIALITÀ — la Polizia Locale organizza i propri servizi in modo da essere visibili su tutto il territorio comunale e in modo da renderli sempre più adeguati alle esigenze delle diverse comunità territoriali.
EFFICIENZA ED EFFICACIA — la Polizia Locale si impegna a perseguire il continuo miglioramento della qualità, dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi resi, anche attraverso il costante aggiornamento formativo e adeguamento professionale del personale.
La ricorrenza annuale della festa di San Sebastiano è l’occasione per il bilancio di ciò che si è fatto nell’anno precedente.
Anche nell’anno 2013 l’attività del nostro Ufficio ha seguito gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale.
Di seguito illustriamo in sintesi le attività svolte nei vari ambiti operativi.
Il Responsabile del’Area Vigilanza
Ag.te di P.L. Verga Carlo
Relazione PL anno 2013 |
![]() |
|||
![]() |
Relazione PL 2013![]() |
||
![]() |