L’Amministrazione Comunale di Novedrate, in collaborazione con l’Associazione Novedratese per la Promozione del Pizzo e l’Università degli Studi e-Campus, organizza nel periodo dal 2 al 9 Settembre 2012, la “XXVII Mostra Internazionale del Pizzo”, rassegna di caratura internazionale per la produzione tipica del merletto.
La Mostra Internazionale del Pizzo ha lo scopo di promuovere, salvaguardare e valorizzare la produzione del cosiddetto “Pizzo di Cantù”: arte antica del nostro territorio che rappresenta una delle più belle esperienze di artigianato lombardo di qualità, una tradizione storica che il lavoro instancabile di generazioni di donne continuano a tramandare. L'incontro in seno alla Mostra di realtà locali, nazionali ed internazionali permette un'insostituibile occasione di confronto tra le diverse tecniche di produzione del merletto dei Paesi europei. Questo scambio consente il necessario sviluppo nella capacità di disegno e nell'aggiornamento della tecnica, quali elementi essenziali per una innovazione progettuale che preservi ed insieme arricchisca questa nobile arte.
La Mostra verrà divisa in due Sezioni: la prima dedicata al pizzo locale con esposizione di manufatti di pregio, di valore storico e di produzione della locale Scuola; la seconda riservata alle delegazioni italiane ed estere partecipanti con l’esposizione dei merletti realizzati nel loro paese e la presenza di merlettaie che eseguiranno dimostrazioni pratiche sulla tecnica di produzione e sull’innovazione progettuale delle loro Scuole o Associazioni.
Le Delegazioni presenti saranno per l’Estonia Gerassimovi, per il Portogallo Peniche, per la Croazia Lepoglava, per la Spagna Camarinas e Malaga, per la Svizzera Locarno, per l’Italia Cantù.
Il logo della Mostra di quest’anno, realizzato in pizzo dalla Presidentessa dell’Associazione Novedratese per la promozione del Pizzo, Marelli Ernestina, è il prestigioso edificio progettato dall’architetto Bruno Morassutti negli anni Settanta, in cui ha sede l’Università e-Campus, che quest’anno ospita la XXVII edizione della Mostra.
Nel corso della Mostra verrà presentato il progetto "E.CH.I - Etnografie italo - svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale". Finanziato dall'Unione Europea il progetto si è sviluppato attraverso un workshop di formazione attiva di studenti del Politecnico di Milano per documentare un bene e un sapere artigianale quale la lavorazione dei merletti a fuselli nel territorio di Cantù.
Quest’antica tecnica artigianale è testimonianza di una persistente vitalità anche presso le giovani generazioni, come dimostrato, in particolare, dall’apertura di numerose scuole di merletto sul territorio canturino. Questi corsi, per la quasi totalità liberamente organizzati da associazioni sorte a livello locale, sono tenuti da abili maestre merlettaie che insegnano e mantengono vive le conoscenze tecniche maturate sul territorio in secoli di attività.
ll sapere artigianale legato al pizzo si può giustamente considerare una conoscenza da tramandare, un’arte da riscoprire e rivalutare, da promuovere e far apprezzare ai cittadini del mondo.
Il pizzo, una tradizione, un’arte a Novedrate.