QUINTA BIENNALE DEL MERLETTO

26° edizione della Mostra Internazionale del Pizzo di Novedrate

L’Amministrazione Comunale di Novedrate - Assessorato alla Cultura e alle Manifestazioni Culturali e Ricreative - in coll

     L’Amministrazione Comunale di Novedrate - Assessorato alla Cultura e alle Manifestazioni Culturali e Ricreative - in collaborazione con l’Associazione Novedratese per la Promozione del Pizzo e l’Università degli Studi E-campus, organizza nel periodo dal 5 al 12 Settembre 2010, la “XXVI Mostra Internazionale del Pizzo - Quinta Biennale ”.

     Sono state richieste, e in alcuni casi già ottenute, le concessioni di Patrocinio di Parlamento Europeo, Presidenza della Repubblica, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Cantù e Camera di Commercio di Como e Cassa Rurale di Cantù.

     La Mostra Internazionale di Novedrate, giunta alla ventiseiesima edizione, ha assunto nel corso degli anni una rilevanza sempre maggiore ed una valenza unica nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale locale rappresentato dal “Pizzo di Cantù”.

     Si tratta di una rassegna che intende promuovere, salvaguardare e valorizzare la produzione del “Pizzo di Cantù”, antica tradizione locale che nel nostro paese ha avuto particolare e significativa diffusione, anche grazie all’istituzione di una Scuola del merletto, cui ogni anno partecipano un centinaio di allieve.

     I prodotti realizzati dalle merlettaie novedratesi, nell’ambito della Scuola e dell’Associazione, sono riconosciuti e garantiti grazie alla certificazione del marchio “Pizzo di Novedrate”, rilasciata dal Ministero dell’Industria nel 1997.

     ll rinnovato interesse per questa forma elevata e secolare di artigianato e di tradizione locale, testimoniato dalla presenza sul territorio di numerose scuole di pizzo, ci consente di realizzare un percorso di recupero culturale, economico, storico e sociale di una tradizione che rischiava di eclissarsi e di scomparire.

     Attraverso i rapporti intercorsi, stabiliti e in molti casi consolidati con più di trenta diverse realtà italiane, europee ed internazionali, si intende promuovere, oltre ad una integrazione comunitaria, lo sviluppo e la salvaguardia di questa antica e nobile tradizione delle nostre genti, non solo a livello locale, ma addirittura extraeuropeo; un confronto tra le diverse tecniche di produzione del merletto dei Paesi europei che permetta lo sviluppo nella capacità di disegno, l’aggiornamento e il perfezionamento della tecnica, assicurando, nel contempo, la salvaguardia della tradizione e l’innovazione progettuale.

     Il progetto presentato corrisponde in modo chiaro all’obbiettivo di valorizzazione delle culture e delle identità locali, promosso da Regione Lombardia.

     Con uno sguardo interessato al futuro, intendiamo favorire la creatività di giovani talenti che sappiano dare vita a modelli di abiti originali, eleganti e raffinati  in grado di valorizzare i preziosi manufatti delle nostre esperte merlettaie e che si sappiano anche inserire nel moderno stile di vita delle nuove generazioni.

 

 
Salva questo testoSegnala ad un amicoStampaTorna alla pagina precedenteTorna alla Home page