Per poter celebrare un matrimonio occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune ove uno dei due futuri sposi è residente. Le pubblicazioni restano affisse per otto giorni consecutivi in entrambi i Comuni di residenza dei futuri sposi, decorsi tre giorni dalle pubblicazioni, nel caso in cui non si è ricevuto opposizioni, viene rilasciato un nulla osta a poter contrarre matrimonio che ha validità di 180 giorni. I certificati necessari per poter procedere alla pubblicazione di matrimonio hanno validità di sei mesi. Detti certificati vengono acquisiti d’ufficio dall’Ufficiale di Stato Civile che avvia il procedimento, il modulo da compilare per autorizzare l’acquisizione d’ufficio dei documenti necessari alle pubblicazioni di matrimonio è disponibile presso l’Ufficio Anagrafe. Per i matrimoni religiosi è necessario produrre la richiesta del Parroco di procedere alle pubblicazioni. Per i cittadini stranieri è necessario il nulla osta a contrarre matrimonio, rilasciato dalle Autorità Consolari competenti in Italia. Tale nulla osta deve essere legalizzato presso la Prefettura dove ha sede l’Autorità diplomatica che lo ha rilasciato. Fatti salvi i paesi esenti da legalizzazione a seguito accordi internazionali. Per i minori che abbiano compiuto i 16 anni è necessario l’autorizzazione del Tribunale dei minorenni. | ||||
| ||||
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale | ||||
|
Responsabile |
Cinzia Butti | ||
|
Collaboratrice |
Angelina Contartese | ||
|
Telefono |
031.78977.01 | ||
|
Mail |
|||
|
|
| ||
|
Orario ricevimento pubblico | |||
|
|
Lunedì |
09:00 – 13:00 | |
|
|
Martedì |
09:00 – 13:00 l 17:00 19:00 | |
|
|
mercoledì |
09:00 – 13:00 | |
|
|
Giovedì |
09:00 – 13:00 | |
|
|
Venerdì |
09:00 – 13:00 | |
|
|
Sabato |
09:00 – 12:00 | |