Chi puo’ effettuare la denuncia | |||||
|
l |
uno dei genitori se legittimamente coniugati; | |||
|
l |
entrambi i genitori se non coniugati; | |||
|
l |
il solo genitore che riconosce il figlio (purché abbia compiuto il 16 anno di età) | |||
| |||||
Dove | |||||
|
l |
Ufficio dello Stato Civile del Comune dove è avvenuta la nascita; | |||
|
l |
nell’Ospedale dove è avvenuto il parto; | |||
|
l |
nel Comune di residenza dei genitori; | |||
| |||||
Modalità | |||||
|
l |
entro 3 giorni dalla nascita per la denuncia fatta in ospedale | |||
|
l |
entro 10 giorni dalla nascita per la denuncia fatta presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza ( se il decimo giorno è festivo, la denuncia può essere effettuata il giorno successivo) | |||
|
| ||||
Documentazione occorrente | |||||
|
l |
attestazione di nascita rilasciata dall’Ostetrica che ha assistito al parto | |||
|
l |
documenti di identità dei dichiaranti | |||
|
l |
codice fiscale della madre; | |||
| |||||
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale | |||||
|
Responsabile |
Cinzia Butti | |||
|
Collaboratrice |
Angelina Contartese | |||
|
Telefono |
031.78977.01 | |||
|
Mail |
||||
|
|
| |||
|
Orario ricevimento pubblico | ||||
|
|
Lunedì |
09:00 – 13:00 | ||
|
|
Martedì |
09:00 – 13:00 l 17:00 19:00 | ||
|
|
mercoledì |
09:00 – 13:00 | ||
|
|
Giovedì |
09:00 – 13:00 | ||
|
|
Venerdì |
09:00 – 13:00 | ||
|
|
Sabato |
09:00 – 12:00 | ||